LA PRESENTAZIONE DELLA GARA – Il Bari deve cambiare mentalità per essere competitivo nei playoff…


Il Bari torna in campo, dopo due settimane e mezzo di sosta forzata per giocare una partita che vale una stagione.

E’ stata tanta, infatti, la delusione dei tifosi (ma, immaginiamo, anche dei vertici societari) per un campionato cominciato con grandi promesse e aspettative, proseguito suscitando tanta insoddisfazione e concluso in maniera sconfortante con la conquista di un modesto quarto posto, nel quale la squadra è scivolata progressivamente, dopo aver lasciato i posti d’onore ad avversari in progressivo recupero.

Comunque, la squadra di Auteri può ugualmente usufruire del vantaggio di avere a disposizione 2 su risultati su 3, cioè vittoria e pareggio, per la migliore posizione occupata in classifica.

Contro i rossoneri, infatti, l’undici biancorosso può concedersi il lusso di non vincere, limitandosi a impattare la gara.

Se poi dovesse qualificarsi alla fase nazionale, il Bari disputerà il primo turno con il vantaggio di essere testa di serie. Infatti alla prima fase nazionale partecipano, secondo il regolamento, 10 squadre e precisamente le terze classificate nei 3 gironi (Renate, Sudtirol e Avellino), la migliore quarta (il Modena, già esonerato dalla fase dei gironi) e le 6, 2 per ognuno dei 3 gironi, che hanno superato i primi due turni. L’abbinamento avverrà per sorteggio, ma 5 formazioni avranno il vantaggio di essere designate teste di serie: a Renate, Sudtirol, Avellino e Modena si aggiungerà la migliore delle altre 6, considerata tale in base ai punti conquistati in campionato. Applicando il coefficiente moltiplicatore stabilito dalla Lega Pro per le squadre del girone C (che hanno giocato 2 partite in meno), il Bari è a quota 66,50 punti e risulta nettamente la migliore, davanti a Juve Stabia (64,39), Pro Vercelli (63), Feralpi Salò (60) e via via tutte le altre.

Ma tornando al derby con il Foggia, va detto che i risultati del primo turno dei playoff hanno evidenziato alcune significative particolarità.

Innanzi tutto sono state registrate ben 8 vittorie e 1 solo pareggio. Quattro formazioni hanno vinto in casa, nonostante il vantaggio di disporre anche del pareggio per superare il turno. Altre 4 squadre hanno ribaltato il pronostico conquistando il successo in trasferta.

In secondo luogo, si è segnato parecchio, ben 26 reti in 9 gare. Appena 2 squadre sono rimaste a secco (ed eliminate), 9 hanno realizzato 1 rete, le altre sono andate a segno da 2 a 4 volte.

Infine, ben 8 reti sono state segnate negli ultimi 3 minuti di gioco regolamentare e nel recupero finale, risultando quasi sempre decisive.

Queste circostanze non possono lasciare tranquilli, anzi devono preoccupare tenendo conto del vistoso calo di rendimento accusato dal Bari negli ultimi mesi.

Infatti i biancorossi, nel girone di ritorno, hanno vinto solo 7 delle 18 partite giocate (rispetto alle 11 dell’andata), hanno segnato poco, solo 20 gol in 18 partite (in media 1,11 ogni 90 minuti) e infine hanno mostrato più volte di non reggere fino al novantesimo, sia sul piano fisico, sia sotto l’aspetto della tensione psicologica.

E’ evidente quindi che Auteri pretenda dai suoi grande concentrazione, e poi grinta, orgoglio e aggressività, soprattutto in avvio di gara. Insomma, la squadra deve cambiare totalmente mentalità!

La gara sarà diretta dal sig. Luca Zufferli, iscritto alla sezione di Udine. Dal campionato 2016/17 ha diretto 77 partite in serie C, con 35 vittorie in casa, 23 pareggi e 19 successi delle squadre in trasferta. Ha concesso 30 rigori ed ha decretato 19 espulsioni. Lunedì 10 maggio ha esordito in B in Vicenza-Reggiana 2-1. Ha già diretto 2 gare dei  playoff di Lega Pro, Carrarese-Pro Patria 2-0 (2018/19) e Juventus U23-Padova 2-0 (2019/20). Ha arbitrato 4 volte il Bari, 2 nella stagione 2019/20 (Bari-Reggina 1-1 e Viterbese-Bari 1-1) e 2 nel campionato appena concluso (Bari-Catanzaro 1-0 e Ternana-Bari 2-1). Non ha precedenti con il Foggia.

L’incontro sarà trasmesso  in diretta TV  da RAISPORT (canale 57), ELEVEN  SPORTS  e in radiocronaca da RADIOBARI. Il fischio d’inizio allo stadio  “San Nicola” è fissato alle ore 17.45.       






About Peppino Accettura 653 Articoli
Il nostro collaboratore più navigato. Giornalista Pubblicista dal 1970 ed esperto soprattutto di statistiche e materie economiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*