LA PRESENTAZIONE DELLA GARA, ARBITRO E PRECEDENTI – A Castellammare il Bari punta sulla continuità per difendere il 6° posto


BARI – Conservare o addirittura migliorare la posizione attuale in classifica: è questo l’obbiettivo del Bari che nelle prossime due gare deve difendere il 6° posto contro avversari assai impegnativi. Juve Stabia e Cremonese.

I campani, neo promossi, stanno disputando una stagione di alto livello grazie anche al fatto di aver conservato la struttura dell’anno passato, quando dominò il girone C e ottenne la promozione con 10 punti di vantaggio sull’Avellino.

I grigiorossi lombardi, che ospitano il Sudtirol, rappresentano al momento l’unica speranza per disputare i play-off, considerato che il loro distacco dallo Spezia, 3° in classifica,  è già di 11 punti e ne bastano 15 perché il campionato si concluda senza spareggi.

Questi due prossimi appuntamenti sono assai impegnativi, ma è lecito aspettarsi che la squadra di Longo sia psicologicamente più tranquilla dopo i nuovi arrivi. Toccherà al mister inserire bene i nuovi biancorossi nella struttura già esistente.  

Nella trasferta in terra campana l’inserimento dei nuovi è praticamente obbligatorio, dato che i due pilastri del centrocampo, Benali e Maita, sono stati squalificati.  Un’altra emergenza si sta delineando in difesa, perché Favasuli e Obaretin sono diffidati, Simic è indisponibile e Pucino è appena guarito da un infortunio.

E’ facile prevedere che la Juve Stabia assumerà un atteggiamento aggressivo e punterà tutto sulla velocità e sulla determinazione per pperire all’inferiorità tecnica. Mister Pagliuca non sarà in panchina a causa della squalifica per l’espulsione contro il Sassuolo.

La squadra campana non è certo tra le più prolifiche, avendo realizzato 25 gol, 2 in meno del Bari. Può contare, però, su uno dei migliori cannonieri della serie cadetta, Adorante, al quinto posto nella speciale classifica, giunto per ora a quota 9 reti con l’ausilio di 1 solo rigore. L’attaccante gialloblu ha firmato più di un terzo del bottino complessivo della squadra e gli altri seguono nettamente staccati, Infatti, ci sono a quota 3 l’attaccante ex biancorosso Candellone e il difensore Folino.  Con 2 gol all’attivo seguono gli attaccanti Piscopo e Artistico (che ha cambiato casacca passando al Cosenza), il centrocampista Maistro e il difensore Bellich e infine chiudono la lista altri 2 difensori, Floriani e Varnier, autori di 1 rete ciascuno. Complessivamente sono soltanto 9 i marcatori delle “vespe”.

La storia dei precedenti tra Bari e Juve Stabia è molto breve. I biancorossi hanno giocato per la prima volta a Castellammare di Stabia solo il 22 ottobre 2011 e finì 1-0 per i campani.  Complessivamente le trasferte sono state 5, con 1 successo, 1 pareggio e 3 sconfitte. Le gare sono state giocate in due categorie, serie B (2 sconfitte e 1 pareggio) e in serie C (1 vittoria e 1 sconfitta). L’ultima partita tra i cadetti, disputata il 7 dicembre 2013, si concluse in parità (1-1). Le ultime due sono state giocate in serie C, il 3 marzo 2021 (2-0 per il Bari con doppietta di Marras) e il 6 novembre 2021 (sconfitta  della formazione guidata da Mignani per 0-1).  

La gara sarà diretta dal sig. Juan Luca Sacchi, 40enne, nato a Treia, in provincia di Macerata, di professione impiegato, e iscritto alla sezione della città marchigiana. Da giovane ha iniziato la carriera di calciatore, poi ha seguito  la vocazione per il fischietto da arbitro. Le sue caratteristiche sono l’ottima preparazione atletica e una buona carica di buon senso. Nel 2011 ha esordito nella commissione di Lega Pro, nel 2014 è stato promosso nella CAN B e a maggio del 2015 ha diretta la prima gara in serie A. Le presenze in serie B sono 122, con 538 cartellini gialli, 11 espulsioni per doppia ammonizione, 12 per rosso diretto e 25 rigori concessi. I precedenti con il Bari sono 10, con 7 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. Solo 2, invece, gli incontri della Juve Stabia diretti, con 1 vittoria e 1 sconfitta.  Gli assistenti designati sono Dario Garzelli, iscritto alla sezione di Livorno, e Marco eolin, della sezione di Treviso. Quarto ufficiale è Andrea Ancora, della sezione di Roma 1. Al VAR c’è Marco Piccinini, iscritto alla sezione di Forlì, coadiuvato dall’AVAR Matteo Gualtieri, della sezione di Asti.

L’incontro sarà trasmesso in diretta TV da DAZN e in radiocronaca diretta da RADIOBARI. Il fischio d’inizio allo stadio “Romeo Menti”, intestato all’attaccante del grande Torino scomparso nella tragedia di Superga, (dimensioni m. 105×65, capienza 7.642 posti omologati, terreno di gioco in erba sintetica di quinta  generazione) è fissato alle ore 17.15.






About Peppino Accettura 653 Articoli
Il nostro collaboratore più navigato. Giornalista Pubblicista dal 1970 ed esperto soprattutto di statistiche e materie economiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*