

BARI – Persa malamente l’occasione di fare punti a Castellammare di Stabia, il Bari corre il rischio di scivolare ancora più giù in classifica, perché la Cremonese si presenta come un avversario estremamente difficile.
I lombardi godono dei favori dei pronostici considerato che dispongono di una formazione ricca di elementi di qualità in ogni reparto, in grado di assicurare al mister Stroppa un elevato rendimento pur effettuando numerosi cambi nel corso dei 90 minuti.
Non altrettanto può dirsi della squadra biancorossa che accusa regolarmente un calo di rendimento nella seconfa parte della gara, quando Longo deve procedere alle sostituzioni.
Resta da augurarsi che i nuovi arrivati, peraltro in condizoni di forma non ideali, riescano a integrarsi al più presto con gli altri.
La Cremonese è la 4^ forza del campionato cadetto ed è anche la 4^ squadra più prolifica e con 37 gol all’attivo insegue da vicino il Pisa (41) e lo Spezia (40). E’ abissale la differenza con la capolista Sassuolo che ha toccato quota 56 reti. A fronte di queste cifre, appare assai modesto il numero delle realizzazioni biancorosse, appena 28.
Sono ben 14 i giocatori grigiorossi che hanno assaporato la gioia del gol, equamente divisi come appartenenza ai singoli reparti: 5 attaccanti, 5 centrocampisti e 4 difensori, a conferma della compattezza di una formazione votata al gioco d’attacco.
Il cannoniere è il centrocampista argentino Vazquez, autore di 9 centri (1 rigore), seguito da un altro centrocampista, Collocolo, fermo a quota 5. Con 4 gol all’attivo c’è una coppia di attaccanti, Bonazzoli e De Luca, quest’ultimo per qualche giorno in predicato di passare al Bari. Questi precedono il centrocampista belga Vandeputte, con 3 reti, che è davanti ad altri 2 attaccanti, il norvegese Jhonsen e l’ex biancorosso Nasti e il difensore Sernicola, tutti a quota 2. Infine chiudono l’elenco altri 6 giocatori, che sono andati in gol solo 1 volta: l’attaccante Buonaiuto, i centrocampisti Castagnetti e Pickel, svizzero, e i difensori Antov, bulgaro, Barbieri e Ceccherini. Particolare curioso: nonostante la rilevante potenza offensiva, alla squadra lombarda è stato assegnato un solo calcio di rigore, il 24 agosto scorso contro la Carrarese, trasformato da Vazquez. Invece quelli contro sono stati 4, dei quali 3 realizzati.
La storia degli incontri tra le due squadre a Bari è cominciata circa 95 anni fa e si è protratta in vari campionati e coppe, e precisamente in serie A (4), serie B (15), serie C (1), serie D (1), Coppa Italia (2) e Torneo Anglo-Italiano (1). In totale le trasferte dei grigiorossi in Puglia sono state 24 e il bilancio è nettamente a favore dei biancorossi, con 14 successi, 7 pareggi e appena 3 sconfitte, 35 reti all’attivo e 14 al passivo. L’ultima partita al “San Nicola”, giocata 8 mesi fa, il 3 aprile scorso, è però finita con la vittoria degli ospiti per 2-1, con autogol di Maiello al 1’, raddoppio Collocolo nella ripresa e gol inutile di Edjouma al 92’. Quella sconfitta ha interrotto una serie positiva per i biancorossi durata 31 anni con 4 vittorie (più un’altra in Coppa Italia) e 1 pareggio.
La gara sarà diretta dalla sig.ra Maria Sole Ferrieri Caputi, 34enne, iscritta alla sezione di Livorno, città nella quale è nata. Laureata in Sociologia, vive a Bergamo dove lavora in un centro studi di diritto al lavoro. E’ stata promossa arbitro di serie A nel 2022 ed è stata la prima donna. Il suo ruolino in serie B è il seguente: 26 partite dirette con 117 cartellini gialli, 1 espulsione per rosso diretto e 11 rigori concessi. Con lei il Bari non ha mai vinto, conquistando solo un pareggio contro il Picerno a maggio 2019 nella poule scudetto di serie C. Le altre 2 gare, entrambe contro il Sudtirol nel 2024, si sono chiuse con altrettante sconfitte. Sono invece positivi i precedenti per la Cremonese: in serie B 2 vittorie contro Frosinone e Juve Stabia e 1 sconfitta a Palermo e in Coppa Italia 1 successo a Napoli ai rigori. Gli assistenti designati sono Marco Ceccon, iscritto alla sezione di Lovere, e Lorenzo Giugioli, della sezione di Grosseto.. Quarto ufficiale è Lucio Felice Angelillo, della sezione di Nola. Al VAR c’è Niccolò Baroni, iscritto alla sezione di Firenze, coadiuvato dall’AVAR Federico Dionisi, della sezione dell’Aquila.
L’incontro sarà trasmesso in diretta TV da DAZN gratuitamente e in radiocronaca diretta da RADIOBARI. Il fischio d’inizio allo stadio “San Nicola” è fissato alle ore 17.15.
Lascia un commento