Tra Bari e Sampdoria vincono i tifosi! Finisce 1-1 la sfida tra gemellate con gol di Niang e Maggiore…


BARI – Nella 9a giornata del girone di ritorno del campionato di serie B, il Bari pareggia in casa Sampdoria per 1-1 e non riesce a conquistare tre punti che gli avrebbe permesso di fare uno strappo importante in classifica. In realtà, se si dovesse aggiudicare la sfida i punti, a risultare vincitori sarebbero i doriani, più propositivi, disinvolti e capaci di creare diverse palle gol. I biancorossi mostrano un’involuzione netta rispetto alle ultime prove, a dimostrazione di una squadra fondamentalmente discontinua. Per fortuna il gol ad inizio ripresa di Maggiore evita almeno l’onta della sconfitta, con la prospettiva di affrontare nel prossimo turno l’armata Sassuolo.

LE FORMAZIONI
Longo deve rinunciare a Vicari e allo squalificato Obaretin, ma recupera Simic, Oliveri, Lella e Novakovich; il modulo tattico scelto dal mister è il 3-5-2. Davanti al portiere Radunovic ci sono i centrali Pucino, Simic e Mantovani. Nella zona nevralgica del centrocampo si piazza Maita, supportato da Benali e Maggiore, mentre Favasuli e Dorval presidiano le corsie laterali. La coppia d’attacco è composta da Bellomo (che la spunta ancora su Favilli) e Bonfanti (che vince il ballottaggio con Lasagna).
Semplici deve fare a meno di Tutino, Romagnoli, Perisan, Ferrari e degli squalificati Sibilli e Riccio, ma ritrova Benedetti e Depaoli; il modulo tattico scelto dal mister è il 3-4-2-1. A protezione del portiere Cragno giocano in posizione centrale Curto, Altare e Veroli. Nel cuore del centrocampo trovano posto Ricci e Meulensteen, mentre Depaoli e Ioannou si occupano delle fasce. Oudin e Akinsanmiro (preferito a Sekulov) giostrano dietro l’unica vera punta Niang.

LA GARA
Primo tempo
L’avvio di gara è molto vivace e, dopo un primo forcing offensivo del Bari, la Sampdoria risponde con un tiro di Oudin deviato in angolo da Radunovic. Il numero 20 blucerchiato, colpisce al 10′ la parte superiore della traversa e, al 15′, il palo con un rasoterra dal limite. La sfida è molto combattuta e vede gli ospiti più intraprendenti, al cospetto di un avversario leggermente impaurito, incapace di costruire trame di gioco pericolose. Al 34′ i pugliesi se la vedono brutta per un batti e ribatti in area e per loro fortuna, dopo i tentativi di Ricci e Niang, alla fine la sfera finisce tra le braccia del portiere di casa. Proprio allo scadere i galletti collezionano le azioni d’attacco migliori. Veroli deve mandare di testa in corner su un pericoloso cross dalla sinistra, mentre Bonfanti riceve palla da Bellomo ed incrocia sfiorando la traversa. Proprio quando ormai la testa è all’intervallo, agli sgoccioli del recupero i liguri passano in vantaggio: Akinsanmiro si invola sull’out destro, effettua un traversone ficcante e Niang si fa trovare pronto alla deviazione vincente sotto porta.
Secondo tempo
Il Bari deve recuperare lo svantaggio e si ripresenta in campo dopo la pausa con Lasagna al posto di Bellomo. Il pareggio è bello e servito al 3′ quando Maggiore di testa corregge in rete di testa dopo un palo colpito da Lasagna. Il match vive una fase di stanca e al 17′ Altare di testa spedisce oltre la traversa. I doriani riprendono in mano il pallino del gioco e a metà ripresa conquistano un angolo con un bel destro di Depaoli deviato da un difensore e sfiorano il raddoppio subito dopo con Niang di testa. Longo inserisce prima Lella al posto di Maggiore e poi Tripaldelli al posto dell’infortunato Simic. I genovesi sono sempre più minacciosi in avanti e il tecnico di casa decide di sostituire anche Bonfanti e Benali con Novakovich e Maiello. Al 37′ Ioannou prende la mira da fuori area, ma la sua conclusione non in inquadra di poco la porta. Negli ultimi minuti, sotto un autentico diluvio universale, non accade praticamente più nulla e la sfida termina 1-1.

Tabellino
BARI-SAMPDORIA 1-1
BARI (3-5-2): Radunovic; Pucino, Simic (dal 28′ st Tripaldelli), Mantovani; Favasuli, Benali (dal 33′ st Maiello), Maita, Maggiore (dal 23′ st Lella), Dorval; Bellomo (dal 1′ st Lasagna), Bonfanti (dal 33′ st Novakovich). A disposizione: Pissardo, Marfella, Saco, Oliveri, Falletti, Pereiro, Favilli. Allenatore: M.Longo.
SAMPDORIA (3-4-2-1): Cragno; Curto, Altare, Veroli (dal 1′ st Bereszyński); Depaoli, Ricci, Meulensteen (dal 37′ st Yepes), Ioannou (dal 37′ st Beruatto); Oudin (dal 43′ st Abiuso), Akinsanmiro; Niang (dal 37′ st Coda). A disposizione: Chiorra, Ceppi, Venuti, Vieira, Benedetti, Sekulov. Allenatore: L.Semplici.
ARBITRO: sig. V.Crezzini della sez. di Siena. Assistenti: sig. K.Bahri della sez. di Sassari e sig. F.Fontani della sez. di Siena.
RETI: al 47′ pt Niang (S), al 3′ st Maggiore (B).
AMMONITI: Pucino, Benali e mister Longo (B); Veroli, Bereszyński e Oudin (S).
NOTE: cielo piovoso a tratti, terreno in buone condizioni; spettatori: 18.526 (di cui: 11.372 paganti, 7.154 abbonati e 1.290 tifosi ospiti); angoli: 6-4 per la Sampdoria; recuperi: 4′ e 7′.






About Tommaso Di Lernia 785 Articoli
E' il Direttore Responsabile della Testata. Giornalista Pubblicista dal 2002 e tifoso da sempre "unicamente" del Bari. Citazione preferita: "Chi non si aspetta l'inaspettato, non scoprirà la verità" [Eraclito].

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*