LA PRESENTAZIONE DELLA GARA, ARBITRO E PRECEDENTI – Bari: richiesta una prova d’orgoglio contro la super corazzata Sassuolo…


E’ necessaria una forte dose di ottimismo per scommettere su un esito positivo della trasferta del Bari sul campo del Sassuolo.

La formazione neroverde infatti gode dei favori dei pronostici da parte di tutte le agenzie di scommesse che riconoscono un premio molto basso in caso di vittoria: poco più di una volta e mezzo la posta. Schizza a 5 volte la posta, invece, la quotazione per l’improbabile successo dei biancorossi.

Sono le cifre a influenzare i pronostici. Il Sassuolo in 28 giornate ha guadagnato 27 punti sul Bari (65 contro 38), ha conquistato 20 vittorie contro appena 8 dei biancorossi, ha registrato solo 3 sconfitte contro 6, ha segnato la bellezza di 59 gol, quasi il doppio delle 31 reti all’attivo del Bari.  Ma non basta. In casa il Sassuolo ha vinto consecutivamente le ultime 11 partite e al Mapei Stadium ha realizzato 35 gol, più di quanti ne abbia segnati complessivamente il Bari. E ancora, nelle ultime 5 gare i neroverdi hanno conservato la porta inviolata e ottenuto 4 vittorie e 1 pareggio, mentre i biancorossi hanno subìto gol in 6 delle ultime 7 partite, registrando 2 successi, 4 pareggi e 1 sconfitta.

Dunque, non ha senso fare un paragone tra le due squadre, perché la differenza è davvero abissale. Comunque la partita comincia sullo 0-0 e con un po’ di fortuna può finire almeno con lo stesso risultato, a condizione che si mantenga la concentrazione fino all’ultimo, considerato che il Sassuolo è la squadra che finora ha segnato più gol nell’ultima mezzora, ben 29.

Appare scontato che Longo presenti una squadra con un centrocampo rinforzato per dare maggiore copertura alla difesa, sacrificando l’attacco. Poiché il Sassuolo è abbastanza sbilanciato in avanti, con una punta e altri 3 attaccanti dietro, supportati solo da 2 centrocampisti, è necessario fare filtro nella trequarti campo biancorossa, al fine evitare goleade da parte degli emiliani, come è accaduto al Cittadella (6-1), alla Sampdoria all’andata (5-1), al Brescia (5-2), al Sudtirol (5-3) e alla Salernitana (4-0). E’ ovvio che dai biancorossi si aspetta una prova d’orgoglio per reggere il confronto impari e non rimediare una figuraccia umiliante.

Con 8 punti di vantaggio sulla seconda, il Pisa, e 14 sulla terza, lo Spezia, il Sassuolo si avvicina sempre più alla promozione matematica anticipata e continua a schiacciare gli avversari.

I cannonieri neroverdi sono tanti, a cominciare dal francese Laurentié (13 gol con 2 rigori), per proseguire con Pierini (9) e la coppia a quota 7 composta da Mulattieri e dal norvegese Thorstvedt (1 rig.). Questi 4 giocatori sono tutti compresi tra i migliori 10 marcatori della serie cadetta! La lista prosegue con altri 2 attaccanti, Moro con 5 reti (2 rig.) e Berardi con 4 (1 rig.). Autore di 3 gol è il centrocampista Volpato che precede un altro centrocampista, il romeno Boloca, e l’attaccante Flavio Russo (passato al Cesena a gennaio) a quota 2. Infine sono in 7 con 1 rete all’attivo: l’attaccante francese Antiste, trasferitosi al Norimberga a gennaio, i centrocampisti Iannoni e Lipani e i difensori Lovato, Doig, scozzese, Muharemovic, bosniaco, e Odenthal, olandese.

I precedenti del Bari in trasferta sono solo 4, 2 vittorie in serie B nel 2009 (3-1) e nel 2011 (2-1) allo stadio “Braglia” di Modena e 2 sconfitte, nel 2013 in serie B, sempre a Modena, e nel 2017 in Coppa Italia, a Reggio Emilia, entrambe con il medesimo risultato di 1-2.

La gara sarà diretta dal sig. Federico Dionisi, 37enne (ha compiuto gli anni il 3 marzo scorso), laureato in Economia e Commercio, iscritto nella sezione dell’Aquila, sua città natale. Ha ereditato la passione per l’arbitraggio dal padre Giulio. Nel 2014 ha diretto le prime gare in Lega Pro e quattro anni dopo ha esordito in serie B. La prima designazione in serie A, a marzo del 2019, è stata in Sassuolo-Sampdoria 3-5. E’ un arbitro attento, umile e poco avvezzo ai cartellini. In serie B il suo ruolino è il seguente: 63 partite dirette, con 305 cartellini gialli, 12 espulsioni per doppia ammonizione e 4 per rosso diretto e 20 rigori concessi. I precedenti con il Bari sono 3: vittoria per 3-0 sul Padova a luglio 2022 in Coppa Italia (si giocò a Salerno per lavori al “San Nicola”), sconfitta a Bolzano a maggio 2023 per 0-1 nella semifinale di andata dei play-off e pareggio per 0-0 il 29 ottobre scorso contro la Carrarese al “San Nicola”. Anche con il Sassuolo i precedenti sono 3, tutti nella massima divisione: la sconfitta già richiamata nel 2019 contro la Sampdoria, un’altra sconfitta nel 2021 a Udine e il successo contro l’Empoli per 2-1 ad aprile del 2023. Gli assistenti designati sono Stefano Galimberti, iscritto alla sezione di Seregno, e Simone Biffi, della sezione di Treviglio. Quarto ufficiale è Giuseppe Mucera, della sezione di Palermo. Al VAR c’è Paolo Mazzoleni, iscritto alla sezione di Bergamo, coadiuvato dall’AVAR Niccolò Baroni, della sezione di Firenze.

L’incontro sarà trasmesso in diretta TV da DAZN e in radiocronaca diretta da RADIOBARI. Il fischio d’inizio allo stadio “Mapei Stadium –Città del Tricolore” di Reggio Emilia, che ospita le partite del Sassuolo dalla stagione 2013/14 (dimensioni m. 105×68, capienza 21.584 posti omologati, terreno di gioco in erba naturale con inserito il sintetico) è fissato alle ore 15.

 






About Peppino Accettura 652 Articoli
Il nostro collaboratore più navigato. Giornalista Pubblicista dal 1970 ed esperto soprattutto di statistiche e materie economiche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*