

BARI – Dopo la rivoluzione del calendario operata a seguito del lutto per la morte del Papa, le squadre tornano in campo per giocare l’ultima fase del campionato, uno spezzone di 5 partite racchiuse nel breve spazio di 19 giorni.
Il rinvio della 34^ giornata a metà maggio non dovrebbe provocare conseguenze molto gravi, considerato che la sequenza delle partite del girone di ritorno non corrisponde più a quella del girone di andata.
Possono invece essere favoriti gli allenatori che approfittano di questi ulteriori 5 giorni di riposo per recuperare i giocatori infortunati. E’ il caso di Longo che potrà disporre nuovamente di Benali alla vigilia di una gara molto importante, forse decisiva per la qualificazione ai play-off.
A questo punto della stagione non sono più ammessi errori o incertezze: per i biancorossi è indispensabile fare risultato per tenere a bada Cesena e Modena, al momento gli avversari più accreditati per la conquista dell’ottavo o comunque di un posto utile per partecipare agli spareggi finali. Un passo falso può essere fatale perché sarà molto difficile un eventuale recupero. Gli schemi e la tattica possono passare in secondo piano: è sul campo che i giocatori devono dimostrare la voglia di vincere.
Il Bari è reduce da due prestazioni positive contro Catanzaro e Palermo che hanno fatto dimenticare le deludenti prove offerte contro Salernitana e Carrarese.
Il Modena ha subìto una pesante sconfitta interna nel giorno della promozione matematica del Sassuolo, ma nelle due precedenti giornate è stato capace di battere due avversari del calibro di Catanzaro, in casa, e Pisa, in trasferta, con l’identico risultato di 2-1.
Il miglior cannoniere dei gialloblu è un centrocampista, Palumbo al momento a quota 8 gol realizzati con l’ausilio di 4 rigori. Non è una novità perché nella stagione passata l’ex ternano (ha rivestito la maglia rossoverde in 8 campionati in più riprese) è stato il miglior cecchino della squadra con 7 reti all’attivo grazie a 5 rigori trasformati. Lo segue in questa speciale classifica il portoghese Mendes, arrivato in estate dal retrocesso Ascoli, che ha firmato 5 gol. Dietro di lui, a quota 4, c’è la coppia composta dall’attaccante Caso, trasferitosi dal Frosinone, e dal centrocampista Santoro. Con 3 reti realizzate viene poi un altro attaccante, Gliozzi, che precede un quartetto: i 3 attaccanti Abiuso, passato a gennaio alla Sampdoria, Defrel, francese, e Bozhanaj, albanese, e il difensore Beyuku, francese, fermi con 2 reti all’attivo ciascuno. Infine hanno firmato 1 solo gol altri 9 giocatori, 2 centrocampisti. Gerli e Magnino, e ben 7 difensori, Caldara, Zaro, Cauz, Dellavalle, Cotali, Di Pardo e Idrissi.
Le sfide tra Bari e Modena costituiscono una vera e propria tradizione della serie cadetta. Sono state ben 31 le partite giocate sul campo biancorosso in serie B, con una schiacciante superiorità dei patroni di casa, che ne hanno vinto 21, pareggiate 8 e perse soltanto 2. Nella massima divisione il bilancio è più equilibrato, con 3 successi baresi, 3 pareggi ed appena 1 sconfitta. Nella prima sfida in senso assoluto, disputata nella Divisione Nazionale poco meno di un secolo fa, precisamente il 30 settembre 1928, gli emiliani vinsero con un clamoroso 3-2. Complessivamente, le partite giocate a Bari sono state 39 con 24 vittorie biancorosse e 11 pareggi, contro 4 successi dei gialloblu, 57 reti segnate e 22 subìte. L’ultima vittoria dei canarini risale al 21 gennaio 2012 (0-1) mentre i biancorossi hanno conquistato i 3 punti l’11 dicembre 2022 (4-1 grazie ai gol di Botta, Folorunsho, Di Cesare e all’autorete di Cittadini, con punto della bandiera ad opera di Diaw). L’ultimo confronto, il 21 ottobre 2023, si è chiuso in parità (1-1 con gol di Sibilli e Manconi). Tra gli emiliani giocò Bonfanti e della squadra biancorossa, guidata da Marino, i superstiti sono Dorval, Vicari, Maiello, Bellomo e Pucino.
La gara sarà diretta dal sig. Gianluca Aureliano, 45enne, avvocato presso uno studio legale e iscritto alla sezione di Bologna. Il suo ruolino in serie B è il seguente: 148 partite dirette, 719 cartellini gialli, 27 espulsioni per doppia ammonizione, 40 per rosso diretto e 77 rigori concessi. In questa stagione è stato designato 7 volte nella serie cadetta ed ha fatto registrare 3 successi per le squadre di casa e 4 pareggi. I precedenti con il Bari sono tanti, addirittura 15, con 7 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte, tutti in serie B. L’ultima gara è stata quella di andata dei play-out al San Nicola il 16 maggio 2024 contro la Ternana (1-1 con gol di Nasti e Pereiro e rigore parato da Pissardo su tiro di Casasola). Sono invece 7 le partite dirette, tra serie B e Coppa Italia, con il Modena, delle quali solo 2 vinte dai gialloblu e ben 5 perse, compreso il clamoroso 4-1 del Bari del dicembre 2022. Gli assistenti designati sono Marco Ceolin, della sezione di Treviso, e Mattia Regattieri della sezione di Finale Emilia. Il quarto ufficiale è Felipe Salvatore Viapiana, iscritto alla sezione di Catanzaro. Al VAR ci sarà Marco Serra, della sezione di Torino, coadiuvato dall’AVAR Daniele Minelli della sezione di Varese.
L’incontro sarà trasmesso in diretta TV da DAZN e in radiocronaca diretta da TELEBARI. Il fischio d’inizio allo stadio “San Nicola” è fissato alle ore 15.
Lascia un commento